Gli attuali metodi meteoreologici non consentono di individuare con sufficiente anticipo l’accadimento di fenomeno legati a precipitazioni intense e localizzate a carattere temporalesco.
Pur nella generigicità dell’avviso meteo che precede l’evento, si ritiene di individuare come aree soggette a rischio tutti i viali in cui l’amministrazione pubblica ha piantumato il ciglio stradale, le essenze hanno raggiunto un notevole sviluppo e lungo i quali è permesso il parcheggio di auto.
Solo con una raccolta storica dei dati rilevati dalle centraline meteoreologiche e degli eventi avvenuti sarà possibile discriminare una soglia di allarme e le località più colpite.
Compito della Struttura Comunale di Protezione Civile, in particolare Responsabile dell’Ufficio Protezione Civile, è l’archiviazione degli avvisi meterologici e dei parametri dell’evento (piovosità, direzione e intensità del vento), degli effetti prodotti, in modo da creare uno storico a cui fare riferimento.

Pagina aggiornata il 20/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri