Il prestito è consentito a tutti i cittadini in possesso di un documento valido di identità che abbiano compiuto il quindicesimo anno di età. Nel caso dei ragazzi con età inferiore ai 15 anni, un genitore può sottoscrivere l’autorizzazione per l’ammissione al prestito.
Materiali in prestito
Il prestito dei libri si effettua presso il bancone centrale previa esibizione della nuova tessera personale; unitamente ai documenti registrati e in base alla loro tipologia, gli utenti riceveranno un segnalibro con impressa la data di scadenza che l’utente tenuto a rispettare.
Modalità e durata del prestito
Il prestito dura 28 giorni per i libri e arretrati di riviste, 7 giorni per VHS e DVD. Possono essere presi in prestito gratuito a casa fino a 6 libri. E’ possibile rinnovare il prestito dei libri anche telefonicamente o via e-mail :info@bibliotecacastellodigodego.it.
È previsto inoltre un prestito per gli insegnanti delle scuole di Castello di Godego per un numero complessivo di 25 unità bibliografiche (responsabile dei prestiti è l’insegnante al quale vengono registrate le opere).In questo caso il prestito è rinnovabile solo in sede e il servizio rimane attivo solo nel periodo scolastico.
Nel caso in cui il materiale fosse danneggiato l’utente è tenuto al reintegro dello stesso. Il materiale documentario è collocato seguendo la numerazione progressiva della classificazione Dewey ed è reperibile effettuando la ricerca dal catalogo informatizzato OPAC SEBINA OPEN LIBRARY – SOL interrogabile sul sito : www.bibliotecacastellodigodego.it.
Per facilitare il lettore, alcuni argomenti di attualità o di interesse specifico sono presentati in spazi separati: il settore delle novità editoriali, lo scaffale narrativa giovani, altri a rotazione, tra cui quelli indicati nelle bibliografie redatte dal personale della biblioteca.
Pagina aggiornata il 19/11/2024