Lineamenti della pianificazione

Informazioni

In questa parte del Piano sono elencati gli obbiettivi che il Sindaco, in qualità di autorità di protezione civile, deve conseguire per garantire la prima risposta ordinata degli interventi, come richiesto dall’art. 15 legge n.225/1992

Il Sindaco, quale autorità di Protezione Civile, è ente esponenziale degli interessi della collettività che rappresenta, di conseguenza ha il compito prioritario della salvaguardia della popolazione e della tutela del proprio territorio.
Il Sindaco, si avvale per l’espletamento delle proprio funzioni in via ordinaria e in emergenza delle risorse umane e strumentali di tutti gli Uffici dell’ Amministrazione Comunale, del Comitato Comunale di Protezione Civile, del Centro Operativo Comunale e dei Nuclei Operativi.

Il Sindaco in situazione ordinaria:
– istituisce, sovrintende e coordina tutte le componenti del sistema comunale di Protezione Civile per le attività di programmazione e pianificazione;
– istituisce il Comitato di Protezione Civile, presieduto da egli stesso;
– nomina, tra i dipendenti comunali e/o personale esterno, il responsabile dell’ufficio comunale di Protezione Civile;
– individua i componenti delle Funzioni di Supporto e ne nomina i responsabili.
In situazione di emergenza:
– assume la direzione ed il coordinamento dei primi soccorsi alla popolazione in ambito comunale e ne dà comunicazione al Prefetto, al Presidente  della Giunta Regionale e al Presidente della Provincia;
– istituisce e presiede il C.O.C.;
– attiva le fasi previste nel “modello di intervento” in relazione alla gravità dell’evento;
– mantiene la continuità amministrativa del proprio Comune.

Pagina aggiornata il 20/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri